Breadcrumb

Chiesa della Santissima Trinità (Kostel Nejsvětější Trojice)

Questa chiesa barocca visse un periodo critico negli anni ottanta, quando, a causa dei lavori di costruzione della metropolitana, venne gravemente danneggiata dal punto di vista della staticità e, per questo motivo, rischiò di essere demolita. Fortunatamente, però, la chiesa è stata salvata e oggi si possono ancora ammirare le pitture murali del 1779. Dal 2009, la chiesa viene utilizzata dalla parrocchia greco-cattolica per i fedeli provenienti da Slovacchia e Ucraina.

  • Monumenti e architettura
  • chiesa
  • messe in lingua straniera
  • Barocco

Informazioni pratiche

FUNZIONI RELIGIOSE GRECO-CATTOLICHE CHE SI SVOLGONO REGOLARMENTE

in slovacco:

  • dom: 10.30

in antico slavo:

  • dom: 9.00

Visualizza le informazioni pratiche

Contatti

  • Chiesa della Santissima Trinità (Kostel Nejsvětější Trojice)
  • Spálená 6
  • 110 00 Praha 1 – Nové Město
  • +420603472532

La storia dell'edficio

Questa chiesa barocca è situata sul luogo dove sorgeva un cimitero ebraico. Fu costruita per l’ordine dei trinitari che arrivarono a Praga nel 1705. La costruzione della chiesa iniziò nel 1708 secondo il progetto di Ottaviano Broggio (Oktavián Broggio). I costruttori furono Kryštof Dientzenhofer e Jan Jiří Aichbauer. La consacrazione avvenne nel 1713. L’intera costruzione esprime la simbologia della trinità, il che è evidente sulla facciata in entrata, rivolta su via Spálená. Ha tre portali di entrata e su questi tre finestre. A destra della facciata si trova la statua di S. Giovanni Nepomuceno nella parete cubista, a sinistra, dietro il cancello a semicerchio, si trova una copia della statua di S. Giuda Taddeo dello scultore accademico Jiří Novák. La chiesa è a tre navate con la cupola sulla torre principale, ciascuna navata è suddivisa in tre settori. Le volte sono decorate con pitture di Antonín Schlachter, sull’altare principale troviamo il quadro della Santissima Trinità di A. Maulbertsch. Negli anni ´80 del XX secolo la chiesa si trovava in uno stato assai fatiscente e, si pensò addirittura alla sua demolizione. Negli anni ´90 iniziò per fortuna un graduale restauro che partì dalla travatura del tetto. In seguito, furono restaurate le facciate. Il restauro delle decorazioni è opera dei coniugi restauratori Slavík. La ricostruzione fu ultimata nel 2004. Nel 2006 la chiesa passò sotto guida della Chiesa greco - cattolica.

 

Visualizza la storia dell'edficio

Information source: www.exarchat.cz/prazsky-dekanat